top of page

Re-configuring productive Megalopolis

Riflettendo sulle sfide e sulle dinamiche di un territorio minerario contemporaneo, “Re-configuring productive Megalopolis” è un’iniziativa con una serie di eventi, con l’obiettivo di mobilitare gli abitanti e i soggetti locali interessati affinché siano coinvolti in una nuova visione per il futuro dell’area mineraria.

Re-configuring productive Megalopolis • Megalopolis • 2017


Professori: Bruno De Meulder, Kelly Shannon

Tutor: Racha Daher, Matteo Motti

Progettisti: Athanasiou Iosif P., Beristianou Evanthia, Fregonezi Bruna, Hoppe Senta, Macera Margarita, Mento Alice, Papamattheakis George, Samrawit Yohannes Yoseph, Seitanidou Martha, Shah Nikita, Stoumpou Xenia, Świetlik Tomasz, Thiru Naomi, Tsatira Maria, Vu Minh Phuoc, Ye Huazhou, Yılmaz Didem Güneş, Zotou Vicky, Kasselouri Eleni & Georgakaki Gabriella


L'attività mineraria domina ancora oggi l'economia del bacino della Megalopoli. L’estrazione di lignite in corso va di pari passo con radicali alterazioni del paesaggio, espropri su larga scala, grave inquinamento ambientale e una moltitudine di problemi socio-economici. Allo stesso tempo, la chiusura delle miniere nei prossimi decenni è inevitabile, poiché la produzione di energia basata su risorse non rinnovabili si sta riducendo. Mitigare i problemi ambientali è una sfida importante. La questione è però se si possa sfruttare bene l'estrazione ancora in corso per preparare e allo stesso tempo gettare le basi per il futuro del bacino in termini ecologici ed economici. L’attività mineraria è per definizione un uso temporaneo del territorio. Perché non pensarlo in termini di uso transitorio del territorio? Per tali scenari orientati al futuro, l’urbanistica, in questo caso l’urbanistica paesaggistica, è urgentemente necessaria. L’urbanistica del paesaggio come approccio transdisciplinare che definisce le linee per la pianificazione strategica e le azioni concrete sul sito oggi. Questo workshop gioca un ruolo molto importante. Deve essere un punto di partenza illuminante per una discussione aperta, corroborata da possibilità esplorate e testate. Tutte le parti coinvolte (soggetti interessati, comunità locale e tutti gli altri attori) hanno preso parte a questa discussione. Accademici provenienti da vari orizzonti e i partecipanti al workshop hanno dimostrato la loro prospettiva e costruito le loro idee e argomentazioni sul futuro prossimo di Megalopoli. L’obiettivo finale del workshop non era “la soluzione”, ma l'acquisizione dell’impegno dei soggetti interessati locali verso una pianificazione strategica a lungo termine che inizia da qui e si evolve fino e dopo la chiusura dell’attività mineraria. Il workshop ha avviato questo processo di pianificazione, fornendogli uno scenario di urbanistica paesaggistica come punto di partenza. Durante questa settimana intensiva, ai partecipanti è stato chiesto di di lavorare in gruppo e progettare a più scale per l'area mineraria di Megalopoli. Basandosi sul pensiero sistemico, la progettazione si è  sviluppata attorno a 4 sistemi fondamentali: ACQUA, ENERGIA, RIFIUTI e VALORE CULTURALE a scala territoriale. Ciascun gruppo ha sviluppato una proposta progettuale basata su uno degli argomenti sopra menzionati, la cui fusione si è tradotta in un quadro comune per l'area mineraria.

Project Gallery

©2025 by M. A•rchitecture

bottom of page