
Otherside
Il progetto è incentrato sulla realizzazione di un sottopassaggio della stazione ferroviaria al fine di creare un collegamento tra due zone attualmente separate della città di Libramont, che permetterebbe di trasformare la stazione ferroviaria in un ambiente condiviso e dinamico. L'obiettivo di OTHERSIDE è quello di collegare la stazione ferroviaria, le abitazioni, gli uffici, i negozi ed i servizi locali attraverso spazi pubblici di qualità, dando nuova vita a Libramont.
Il punto di vista di OTHERSIDE è quello di definire due diversi modi di vivere: lo spazio urbano del quartiere della Stazione Ferroviaria e lo spazio naturale della zona sud. Il rafforzamento della struttura urbana dona una nuova immagine del ruolo amministrativo di Libramont grazie soprattutto alla mobilità pedonale, il punto focale del tracciato pedonale è la piazza inclinata dell'area nord, che collega il piano terra e al sottopasso, individuando al livello interrato la nuova piazza della stazione.
EUROPAN 13 • Libramont • 2015
Progetto selezionato • presentato all'Architect's House di Bruxelles il 26 Aprile 2016 su invito del Team EUROPAN Belgio
Collaboratori: Arch. Baldi Enrico, Arch. Bonfanti Claudio , Arch. Bruno Emanuele , Arch. Crivellari Roberta
La creazione di una nuova strada definisce due diversi lati del quartiere nord: il primo è vicino alla ferrovia e il secondo si collega alla città. Il modello pedonale è caratterizzato da una specifica “grana” di spazi aperti che genera una realtà urbana densa e ad uso misto e molte viste prospettiche. La costruzione della zona nord avviene per fasi. Gli edifici lungo la ferrovia non verranno modificati, ma saranno riqualificati con nuove funzioni e spazi condivisi. Come richiesto dal progetto verrà costruito un asilo nido con relativo kiss-and-drive incluso. Per evitare il flusso di traffico legato alla stazione degli autobus e al sottopasso, il progetto OTHERSIDE colloca l'asilo lontano da essi. La zona sud è caratterizzata da un quartiere residenziale circondato da un parco che garantisce non solo la possibilità di vivere a contatto con la natura, ma anche il collegamento con diverse parti della città: la zona espositiva, il nuovo cuore di Libramont, gli impianti sportivi, la biblioteca e il centro culturale. Uno degli obiettivi del progetto OTHERSIDE è la creazione e conservazione del parco. Infatti la nuova strada, così come i nuovi edifici, saranno costruiti parallelamente alla ferrovia senza interferire con questo polmone verde. Il masterplan si basa sulla realizzazione di 6 “tessere” lungo la nuova strada. L'isolato tra strada e ferrovia sarà destinato prevalentemente a funzioni commerciali e amministrative; il blocco più vicino al parco sarà destinato prevalentemente ad abitazioni, caratterizzate da uno spazio semi-privato idoneo sia all'accesso all'edificio che al passaggio pedonale pubblico. Ogni blocco residenziale è costruito su una piattaforma rialzata di 1 metro per definire una linea di confine tra parco pubblico e spazio semi-privato.
Project Gallery













