top of page

Daisy

Il progetto nasce dalla volontà di creare un elemento di arredo urbano che possa essere modificato in base alle esigenze dell’utenza.
L’obiettivo è quello di rendere l’utente non solo fruitore passivo, ma anche “progettista” dello spazio in cui risiede, da qui lo slogan “DESIGN YOUR STOP!”.
L’utente ha così l’opportunità di riconfigurare lo spazio della sua sosta.
In generale sono stati scelti materiali che possano sì essere riciclati ma che durino nel tempo. Il materiale scelto per la struttura è l’acciaio, che può essere riciclato al 100%. Per il rivestimento si è pensato di utilizzare listelli di legno ricavati dai pallet dei cantieri, trattati con vetro liquido per proteggerli durante l’inverno. Si è scelta un’illuminazione a LED poiché utilizza meno energia, dura più a lungo, non contiene mercurio e può essere riciclata.

MyLLENNIUM AWARD • MY CITY • Latina • 2015


Collaboratore: Designer Vigano' Federico


IMPIANTO GENERALE

Il progetto nasce da un’idea di uno spazio pubblico all’insegna della libertà dei percorsi (a piedi, in bici, con carrozzine, ecc.) e della moltiplicazione delle possibilità d’uso.

L’impianto rispetta la configurazione del piazzale Foceverde-Latina Lido, sovrapponendosi armoniosamente; lo stesso vale per il sistema del verde, mantenuto e salvaguardato con un programma di gestione e sostituzione degli esemplari che lo necessitino.

Il progetto non crea solo uno spazio funzionale e attento ai bisogni del cittadino: è un luogo di cui appropriarsi, nel quale stare bene.

Al di sotto della pavimentazione esistente sarà stesa una rete di sottoservizi tecnologici, che porterà energia (luce, elettricità, dati, ecc.) nei diversi punti dello spazio pubblico in cui sono presenti le panchine.

Il piazzale si configura come uno spazio libero e a totale disposizione dei cittadini, con la possibilità di allestire fiere ed eventi di carattere pubblico.


IL SISTEMA DI SEDUTE

La panchina è composta da un elemento fisso centrale, un palo in acciaio che culmina con un sistema di illuminazione a LED, a cui sono agganciati tre elementi mobili che costituiscono le sedute.

Ogni seduta è collegata al palo per mezzo di due meccanismi imbullonati, anch’essi in acciaio: un elemento è infilato nel palo ed è quello che permette alla panchina di ruotare, l’altro è necessario per collegare il primo con l’elemento di seduta.

La struttura della seduta è formata da due tubi in acciaio con sezione rettangolare da 25 x 42 mm con profilo di 2 mm. Su questa struttura sono imbullonati dei listelli di legno da 100 x 30 x 400 mm, ricavati da legno di scarto proveniente da pallet dei cantieri e rivestito con vetro liquido per protezione durante la stagione invernale.

Sotto ogni panchina sarà posizionato un elemento di linoleum circolare, con centro nel palo e raggio di 2 m, per proteggere la pavimentazione sottostante dalla rotazione delle sedute.

La panchina è formata da due elementi identici e da uno speculare rispetto agli altri, il motivo di questa scelta è quello di dare la possibilità agli utenti di creare una sorta di salotto urbano avvicinando i due elementi speculari.


VARIANTI DI PROGETTO

L’elemento centrale della seduta può essere configurato per accogliere diverse funzioni: illuminazione, ombreggiatura, presa elettrica/wi-fi point, elemento vegetale (quest'ultimo modificando il sistema centrale in modo che tenga conto della crescita del tronco)

E’ possibile collocare dei pannelli solari per alimentare gli apparecchi luminosi o le prese elettriche, in modo che il sistema possa autosostenersi.


VERIFICA ILLUMINOTECNICA

Il progetto e stato pensato anche per favorire la socialità negli spazi pubblici, con questo obiettivo è stato sviluppato un sistema di illuminazione che garantisse il necessario comfort visivo e riuscisse a creare un’atmosfera confortevole e rilassante.

L’apparecchio d’illuminazione posto al centro della panchina è installato a 2,5 m d’altezza e caratterizzato da un flusso luminoso di 3000 lm, garantiti da una serie di Led COB nascosti dietro il policarbonato del lampione. La luce di questi led ha una temperatura di colore di 2700K (molto calda) in modo da esaltare al massimo il colore del legno e creare un atmosfera conviviale, come se le panchine fossero disposte intorno alla luce di falò sulla spiaggia. I valori di illuminamento delle zone circostanti la panchina non superano i 120 lux, in questo modo è garantita una visione sufficiente a riconoscere i volti delle persone, ma allo stesso tempo la luce non aggredisce l’occhio che nelle ore notturne è in visione scotopica.

L’apparecchio d’illuminazione è stimato avere una potenza di circa 30W, utilizzando dei led con efficienza 120lm/W e un diffusore che limita il flusso del 20% circa.

Project Gallery

©2025 by M. A•rchitecture

bottom of page